Telecamere Termiche vs Telecamere Radiometriche
Guida rapida per l'installatore
Perché ti serve saperlo
Quando scegli telecamere termiche per un impianto di videosorveglianza, ti trovi davanti due famiglie di prodotti che, a prima vista, sembrano identiche. In realtà hanno scopi diversi e, se le confondi, rischi di proporre la soluzione sbagliata al cliente. Questa guida ti spiega in modo semplice la differenza tra telecamere termiche "standard" e telecamere termiche radiometriche, con esempi pratici su dove conviene installarle.
Principio di base di una telecamera termica
- Ogni oggetto sopra lo zero assoluto emette radiazione infrarossa (calore).
- Il sensore microbolometro la cattura pixelPixel = unità di misura immagini digitali. I pixel rapprese... Leggi per pixel e la trasforma in un segnale digitale.
- Più calore = pixel più "luminoso": l'immagine termica mostra differenze di temperatura, quindi funziona anche al buio o nel fumo leggero.
1. Che cos'è una telecamera termica "standard"
- Cosa fa: rileva il calore emesso dagli oggetti e lo trasforma in un'immagine.
- Perché è utile: vede nell'oscurità totale, attraverso fumo leggero o vegetazione diradata, individuando persone, veicoli o animali che emettono calore.
- Cosa non fa: non fornisce il valore preciso della temperatura. Ti mostra le differenze, ma non ti dice "questo punto è a 85 °C".
Perché l'immagine termica sembra "strana"?
- La telecamera non vede colori reali ma sostituisce il calore con falsi colori o scala di grigi.
- I dettagli fini del volto o dei vestiti spariscono, perché il sensore registra solo temperature, non texture.
- Spesso la risoluzione del canale termico è più bassa di una normale camera HD, quindi l'immagine appare meno definita.
Limite importante: la termica ti dice che c'è un intruso, ma non ti permette di riconoscerlo (identificarne volto, vestiti o targa).
Usi tipici
- Sorveglianza perimetrale (protezione di cantieri, porti, centrali elettriche)
- Ricerca di intrusi o dispersi al buio
- Integrazione con analisi videoNella videosorveglianza, l'analisi video si riferisce all'ut... Leggi per allarmi movimento
2. Che cos'è una telecamera radiometrica
- Cosa fa: esattamente tutto ciò che fa una telecamera termica, più misura la temperatura di ogni pixel con precisione (±2 °C circa).
- Perché è utile: permette di impostare soglie di temperatura che scatenano allarmi automatici o di generare report numerici per la manutenzione.
- Cosa serve per farla rendere al meglio: calibrazione corretta (emissività, distanza) e, in taluni casi, un corpo nero di riferimento.
Usi tipici
- Prevenzione incendi in boschi, depositi rifiuti, magazzini
- Monitoraggio continuo di macchinari (motori, quadri elettrici)
- Screening febbre (con modelli radiometrici dedicati) a ingressi di aeroporti e strutture sanitarie
3. Telecamere ibride (bispettro/bifocale)
Le telecamere ibride uniscono due sensori nello stesso corpo: uno termico e uno ottico a luce visibile (di solito Full‑HD o 4 K). Così ottieni il meglio dei due mondi:
- Il canale termico rileva presenza e calore anche al buio;
- Il canale visibile fornisce i dettagli per riconoscere volti, colori e targhe.
I due flussi possono essere visualizzati separati oppure sovrapposti (overlay). Commercialmente le troverai come bifocale, bispettrale, dual‑sensor, duo e altri nomi creati dal marketing.
Quando usarle
- Protezione perimetrale quando vuoi identificare l'intruso senza illuminazione aggiuntiva (logistica, aeroporti, porti).
- Interventi rapidi: l'operatore riceve l'allarme termico e, grazie al canale visibile, verifica subito la reale minaccia.
- Prevenzione incendi: il termico lancia l'allarme, il visibile conferma fumo o fiamme.
4. Differenze in pillole
Parametro | Termica Standard | Radiometrica |
---|---|---|
Misura temperatura | ✖ No | ✔ Sì |
Costo | ★★☆☆☆ (più bassa) | ★★★★☆ (più alta) |
Installazione | Plug & play, nessuna taratura | Richiede settaggi di emissività e calibrazione |
Scenario ideale | Tieni lontani gli intrusi in qualunque condizione di luce | Scopri surriscaldamenti o incendi prima che sia tardi |
5. Quando scegliere l'una o l'altra
Domanda del cliente | Soluzione consigliata |
---|---|
«Voglio proteggere il perimetro di notte senza illuminazione o IR attivi» | Telecamera termica standard |
«Temo incendi spontanei nel deposito cartoni» | Telecamera radiometrica con soglia allarme |
«Devo monitorare la temperatura dei motori H24» | Telecamera radiometrica fissa |
«Budget ridotto e grande area da sorvegliare» | Più telecamere termiche standard ad ampio campo |
6. In sintesi
- Telecamera termica standard: l'occhio vigile che scova movimenti nell'oscurità.
- Telecamera radiometrica: il sensore che misura il calore e previene guasti 24/7.
Scegli la termica quando l'obiettivo è rilevare presenze o movimenti al buio; scegli la radiometrica quando devi misurare e gestire la temperatura per prevenire guasti o incendi.
Se stai valutando l'acquisto di telecamere termiche professionali, assicurati di scegliere il modello giusto per le tue esigenze specifiche.
Sei installatore professionista?
Accedi ai prezzi professionali e ai datasheet completi delle termocamere. Registrazione in 30 s – solo per installatori.
Registrati Gratis su GammaCommerciale.it