
La videosorveglianza su misura: un nuovo livello di sicurezza
CASE-HISTORY- Il caso della nuova ammiraglia Mega Victoria Corsica ferries. L’utilizzo della videosorveglianza attiva per il controllo processi industriali con necessità particolari.
In questo articolo, analizzeremo gli hard disk adatti per un sistema di videosorveglianza, le differenze rispetto agli hard disk per NAS e PC, ogni quanto tempo sostituirli e come prevenire la perdita delle registrazioni:
Analizziamo le differenze:
Gli hard disk per normali PC
sono progettati per un uso generico e possono gestire una varietà di compiti, tra cui l’avvio del sistema operativo, l’esecuzione di applicazioni e il salvataggio di file personali.
Solitamente hanno velocità di rotazione variabile, tra 5400 e 7200 RPM, a seconda del modello e delle prestazioni desiderate.
Non sono ottimizzati per funzionare 24/7 o per supportare operazioni di rete avanzate come i dischi rigidi per NAS e videosorveglianza.
Gli hard disk per i NAS (Network Attached Storage)
sono progettati per funzionare in ambienti di rete e gestire richieste multiple da diversi utenti contemporaneamente.
Hanno velocità di rotazione più elevate, solitamente 7200 RPM, per migliorare le prestazioni e ridurre la latenza nelle situazioni multi-utente.
Sono ottimizzati per la lettura e la scrittura casuale, tipiche delle operazioni di rete.
Possono funzionare 24/7, ma non sono necessariamente progettati per la registrazione continua come i dischi rigidi per la videosorveglianza.
Gli hard disk per la videosorveglianza:
Utilizzo degli SSD in sistemi di videosorveglianza
Gli hard disk di tipo SSD (Solid State Drive) sono noti per la loro maggiore velocità e affidabilità rispetto agli hard disk tradizionali, per questo potrebbero sembrare una soluzione perfetta anche per i sistemi di videosorveglianza.
Dobbiamo però considerare che gli SSD utilizzano memorie flash per immagazzinare dati, e queste memorie hanno un limite nel numero di cicli di programmazione e cancellazione (P/E cycles) che possono sopportare.
Una volta raggiunto questo limite, la memoria flash può iniziare a perdere la capacità di immagazzinare dati in modo affidabile.
In un sistema di videosorveglianza, la registrazione continua e il sovrascrivere dei dati video possono portare a un elevato numero di cicli di scrittura e cancellazione sulla memoria flash, accelerando potenzialmente l’usura dell’SSD.
Ci sono comunque alcune situazioni nelle quali potrebbe essere consigliabile utilizzare un hard disk di tipo SSD (Solid State Drive) nel sistema di videosorveglianza.
Sostituzione dell’hard disk e manutenzione:
Gli hard disk per videosorveglianza vantano un MTBFMTBF è l’acronimo di Mean Time Between Failures, che in ita… Leggi (Mean Time Between Failures) di un milione di ore e 300.000 cicli di caricamento/scaricamento, suggerendo una durata prolungata che potrebbe farci pensare a una vita operativa quasi infinita.
Tuttavia, il MTBF rappresenta solamente una stima della durata media dei componenti e non una garanzia assoluta.
Per stabilire ogni quanto tempo sostituire l’hard disk, è importante tenere in considerazione i seguenti fattori:
In generale, si consiglia di:
Sostituire l’hard disk di un impianto di videosorveglianza ogni 3-5 anni, nonostante il MTBF sia molto più esteso.
La sostituzione preventiva dell’hard disk riduce il rischio di perdita di dati e malfunzionamenti nel sistema di videosorveglianza.
Le due soluzioni adottate nei migliori sistemi di videosorveglianza per migliorare ulteriormente l’affidabilità del nostro sistema di registrazione prevedono o
l’utilizzo di NVRNVR (Network Video Recorder): un NVR è un registratore vide… Leggi con la possibilità di registrare in Mirror (RAID1)
o
l‘impiego di un secondo NVR di backup.
Ma analizziamo le due soluzioni:
Nella prima soluzione l’ NVR con hard disk in Mirror prevede che il RAID 1 crei una copia identica dei dati su due dischi rigidi separati
Questo è vero che garantisce che i dati siano al sicuro anche se uno dei dischi dovesse guastarsi, ma ha diversi limiti…
Limiti che vengono superati con la seconda soluzione (e anche la più consigliata) che prevedendo l’uso di un secondo NVR di backup offre numerosi vantaggi rispetto alla semplice configurazione RAID 1.
Vediamo quali;
In conclusione possiamo dire che
un secondo NVRNVR (Network Video Recorder): un NVR è un registratore vide… Leggi di backup rappresenta una soluzione più completa, sicura e affidabile rispetto alla configurazione con hard disk in Mirror.
L’investimento in un secondo NVR vi garantirà una protezione ottimale dei vostri beni e una maggiore tranquillità, sapendo che il vostro sistema di videosorveglianza è progettato per far fronte a una vasta gamma di scenari e situazioni impreviste.
Se se un installatore e vuoi diventare un installatore esperto della videosorveglianza puoi fare due cose:
UNO – Scopri di più sul nostro progetto Formula Gamma leggendo qui e scoprirai come puoi ottenere formazione tecnica e commerciale sul mondo della Videosorveglianza da parte di chi è specializzato in questo settore da oltre 30 anni!
DUE – Rimani aggiornato sul mondo della videosorveglianza iscrivendoti alla nostra Newsletter.
Tranquillo non ti riempiremo lo smartphone di fuffa!
Riceverai SOLO informazioni e aggiornamenti relativi alla Videosorveglianza .
Seguici su:
CASE-HISTORY- Il caso della nuova ammiraglia Mega Victoria Corsica ferries. L’utilizzo della videosorveglianza attiva per il controllo processi industriali con necessità particolari.
Analizzeremo gli hard disk adatti per un sistema di videosorveglianza, le differenze rispetto agli hard disk per NAS e PC, ogni quanto tempo sostituirli e come prevenire la perdita delle registrazioni.
Ecco un’innovativa soluzione di sicurezza e gestione degli spazi basata sull’intelligenza artificiale: la funzione “People Counting” sulle telecamere AI
La latenza nella videosorveglianza si riferisce al tempo che intercorre tra l’acquisizione di un’immagine da parte di una telecamera e la sua visualizzazione su un monitor.
Guida per l’utilizzo delle telecamere IP e Explorer
La lunghezza focaleDefinito anche come lunghezza focale è un parametro fondame... Leggi di una telecamera è un fattore importante nella scelta di una telecamera per videosorveglianza da considerare per valutare la potenza di zoomModifica della lunghezza focale effettiva che consente di ri... Leggi di una telecamera.
Prima di uscire, lasciaci la tua mail, così potremo inviarti aggiornamenti e promozioni.
Ma non temere, riceverai SOLO informazioni relative al mondo della videosorveglianza e di Formula Gamma!