questa è ultima idea che ti propongo, siamo giunti alla fine di un percorso che ho pensato per aiutarti a vendere più facilmente Videosorveglianza con Intelligenza Artificiale.
L’ho pensato per i miei clienti migliori, installatori esperti come te, perché voglio che anche tu abbia i clienti migliori.
Ti ho portato verso clienti che hanno bisogno di TANTE telecamere, che cercano la tecnologia migliore sul mercato e soprattutto che sono disposti a spendere quel che devono spendere per averla.
Il “target” di questa decima lezione sono gli Stadi e le Strutture Sportive.
Di un certo livello, s’intende. Non venderai Videosorveglianza AI al campetto dell’oratorio o alla bocciofila del paese.
(Lasciali ai tuoi competitor, senza farti problemi)
Qua parliamo dei luoghi dello sport di alto profilo, appunto stadi di calcio ma anche autodromi, palazzetti, piscine olimpioniche e compagnia bella.
Tra l’altro, in parecchi di questi posti non si tengono solo competizioni sportive ma anche celebrazioni, concerti e manifestazioni che richiamano migliaia di persone.
Quindi, i problemi di questi posti ruotano attorno al bisogno di garantire sicurezza al pubblico…
E se era vero in epoca pre-pandemia, figurati ora! Andiamo quindi a bomba a parlare delle 5 funzioni delle Videocamere AI utili – se non indispensabili – per Stadi e Strutture sportive.
1) Rilevamento e riconoscimento volto
Rilevamento riconoscimento facciale con avviso
La telecamera si concentra sui volti delle persone e ne realizza un’inquadratura più nitida e dettagliata così da garantire il facile riconoscimento senza possibilità di errore.
Questa funzione, abbinata ad altre, permette ad esempio di riconoscere all’istante persone inserite in “black-list” che tentano di entrare nell’impianto sportivo, inviando avvisi ai sorveglianti.
2) Inseguimento mirato
Il sistema individua le persone in movimento in una determinata area videosorvegliata (ad esempio le gradinate di uno stadio) per poi “agganciarle” e continuare a seguirle in automatico mentre si spostano per tutta l’area monitorata.
Si dimostra utile aumentando la sicurezza in ambienti ampi dove potrebbe essere difficile seguire gli spostamenti di una persona in mezzo alla folla.
3) Conteggio persone nell’area
Quando viene indicata alla Videocamera AI un’area da controllare, questa può contare quante persone vi sono all’interno e di conseguenza inviare segnali al punto di accesso o attivare altri avvisi.
In questo modo può, ad esempio, limitare il numero di ingressi consentiti se ci sono già troppe persone nell’area, oppure all’ingresso potrebbe attivare segnalazioni per smaltire la fila più velocemente o ridurre gli assembramenti.
4) Analisi per ricerche su persona
Permette di effettuare ricerche mirate nelle registrazioni video. Possiamo quindi riconoscere e conteggiare a colpo sicuro caratteristiche come range di età, sesso, tipo di abbigliamento, se si indossano occhiali, cappellini, zaini e molto altro.
Questa funzione fornisce utili dati statistici. Permette ad esempio di contare quante persone tra i 25-34 anni sono presenti nella struttura, quante hanno un ombrello o anche quanti bambini ci sono.
Ma consente anche di sapere se una certa manifestazione ha attirato più uomini o donne, per proporre gadget mirati e specifici per il pubblico presente.
5) Resistenza urti, intemperie e manomissioni
Telecamere resistenti a urti e intemperie
Le videocamere di questa tipologia sono ROBUSTE. Resistono ai colpi e agli urti sia accidentali (come un ramo sbattuto dal vento) che volontari (come un tentativo di romperle). Non hanno problemi anche in caso di agenti atmosferici estremi come grandine o bufere, ma non pensare che si usino solo all’esterno…
Trovano applicazione anche all’interno delle strutture, tantopiù che questa robustezza “antivandalo” si unisce all’avviso automatico in caso di oscuramento o tentativi di manomissione da parte di tifosi violenti o manifestanti.
Questa era solo una piccola selezione delle molte funzioni che una grande struttura sportiva potrebbe desiderare da una installazione di Videocamere AI.
Anche se hai anni di esperienza alle spalle, fatti questa domanda… Sapresti realizzare una proposta precisa, professionale e comprensibile, ma soprattutto persuasiva?
Scegli tu data e ora che preferisci e fatti spiegare qual è il modo migliore per vendere Videocamere AI alle grandi strutture sportive.
Quando aggiungerai ai tuoi clienti una struttura di questo livello puoi star certo che tanti altri ti si fionderanno addosso, attirati dal tuo ennesimo successo.
Già che ci sei, fatti anche spiegare come entrare nel Gruppo Telegram privato in cui i nostri installatori partner ricevono e si scambiano trucchi, suggerimenti e consigli sul mondo delle Videocamere AI.
Se vuoi invece scoprire di più su come possiamo autiarti…
Puoi fare due cose:
UNO – fissa una telefonata con Davide. Ti spiegherà come puoi aumentare il tuo fatturato annuale per la Videosorveglianza con il nostro progetto Formula Gamma.
Oppure, se invece vuoi informazioni tecniche, ti metterà in contatto direttamente con me Mauro o il mio staff tecnico.
DUE –
Vai avanti a leggere di più sui nostri Case-History e articoli cliccando qui!
A presto Mauro
A presto,
Davide Scamporino
Coach Senior Gamma S.r.l.
P.S.
Se vuoi contattarmi e preferisci chiamare al telefono ecco il numero che devi fare:
Sicurezza potenziata con l’Intelligenza Artificiale nelle telecamere: scopri come l’integrazione della videosorveglianza attiva con i sistemi antifurto tradizionali offre un rilevamento preciso delle intrusioni. Riduci i falsi allarmi e garantisce una risposta rapida in caso di effettiva intrusione. Scopri come l’AI può rivoluzionare la tua sicurezza.
CASE-HISTORY- Il caso della nuova ammiraglia Mega Victoria Corsica ferries. L’utilizzo della videosorveglianza attiva per il controllo processi industriali con necessità particolari.
Analizzeremo gli hard disk adatti per un sistema di videosorveglianza, le differenze rispetto agli hard disk per NAS e PC, ogni quanto tempo sostituirli e come prevenire la perdita delle registrazioni.
Ecco un’innovativa soluzione di sicurezza e gestione degli spazi basata sull’intelligenza artificiale: la funzione “People Counting” sulle telecamere AI
La latenza nella videosorveglianza si riferisce al tempo che intercorre tra l’acquisizione di un’immagine da parte di una telecamera e la sua visualizzazione su un monitor.