quasi ogni città ne ha una o più di una…
Il bello di questa tipologia di clienti è che li puoi trovare anche nelle località meno abitate…
È il momento di spiegarti come vendere Videosorveglianza AI alle MEGADITTE!
Loro non hanno problemi di budget, fidati. Il prezzo non è un problema, ma solo se sai toccare le corde giuste e spiegare – a chi dovrà decidere l’acquisto – quali sono i molti benefici che la tua proposta porterà.
Queste grandissime aziende hanno un servizio di guardiania ai cancelli di ingresso, telecamere puntate sui piazzali e sui parcheggi, più quelle dentro i “capannoni” e nelle palazzine di uffici… e sono MOLTO ATTENTE a chi entra ed esce dagli stabilimenti.
È facile che migliaia di soggetti tra persone, auto e camion entrino ed escano complessivamente OGNI GIORNO, quindi sapere esattamente chi c’è all’interno e dove si trova è di importanza vitale, sia per proteggere i segreti industriali che per garantire la sicurezza di tutti.
Perciò eccoti 5 funzioni delle Videocamere AI che piacciono alle megaditte più di quanto il miele piaccia agli orsi!
1) Analisi comportamento del pubblico
In un grande stabilimento da migliaia di metri quadri gli operai e i mezzi possono muoversi in tante direzioni. La direzione dei loro spostamenti influenza sia la produttività che la sicurezza, perciò è importante capire come disporre macchinari, dispositivi antincendio e depositi di materiali nell’area di lavoro.
Le Videocamere AI riescono a riconoscere le “aree calde” dello stabilimento, cioè quelle frequentate da più persone o con più traffico di mezzi. Questo permette di posizionare tutto in maniera strategica per evitare “colli di bottiglia” che rappresentano un pericolo per la sicurezza dei lavoratori e un rallentamento della produzione.
Inoltre – fattore non trascurabile – questa funzione consente di identificare le aree a “rischio assembramento” e attuare le migliori misure di sicurezza.
2) Ricerca rapida su campione
Utilissima nei processi industriali, offre la possibilità di effettuare ricerche veloci sulle immagini, sia in tempo reale che registrate, per trovare i dettagli desiderati come ad esempio pezzi con difetti visibili o magari materie prime che non sono conformi ai parametri impostati (ad esempio, lastre di pietra con impurità o angoli rotti).
Caricando immagini esterne andiamo ad “istruire” il nostro sistema AI su cosa cercare, così quando lo trova può inviare segnali, notifiche o attivare azioni preimpostate specifiche.
3) Visione con scarsa visibilità
Grazie al sensore Megapixel ad altissima sensibilità le telecamere permettono di avere una visione chiara e A COLORI anche in condizioni di bassissima luminosità (classica illuminazione notturna) o quando c’è maltempo.
Aggiungendo poi l’illuminatore a luce infrarossa ad attivazione automatica, che si attiva quando c’è buio completo e garantisce immagini nitide e ben definite anche in caso di estremo controluce, si ha la certezza di non perdersi nemmeno un dettaglio, in qualsiasi condizione.
4) Riconoscimento veicoli e avviso stazionamenti
La Videocamera AI sa “leggere” le targhe dei veicoli oltre che riconoscere quando un mezzo entra o staziona in una certa zona, ad esempio l’area carico/scarico dei materiali o il parcheggio riservato ai dirigenti.
Questo permette anche di attivare avvisi o automatismi quando vengono rilevate permanenze oltre i tempi stabiliti (come un camion che impiega troppo tempo a caricare, un indice di ritardi e inefficienze) oppure quando un mezzo non autorizzato sosta illecitamente dove non dovrebbe.
5) Cyber security
Gli standard di sicurezza impiegati nelle videocamere Mtechnology per proteggere i dati mediante crittografia – e avvisare all’istante in caso di tentativi di accesso non autorizzati – sono gli stessi adottati dagli Stati Uniti per la protezione dei dati fino al livello TOP SECRET.
Ad oggi l’algoritmo AES256 è l’unico sistema di crittografia praticamente impenetrabile da hacker e garantisce che sia impossibile spiare o accedere alle informazioni, quindi offre la sicurezza che né i dati “live”, né i dati memorizzati e nemmeno i dati trasferiti possano cadere in mano ai malintenzionati.
La protezione dei segreti industriali è garantita.