qui Davide di Gamma con una serie di idee per vendere Videocamere con tecnologia AI alle aziende produttrici.
Sì, quelle belle aziendine in cui ci sono una o più linee di macchinari e robot che tagliano, saldano, verniciano, assemblano o chissà cos’altro.
Gli imprenditori e i manager che gestiscono questo tipo di aziende hanno una grande paura: che qualcosa si inceppi nella loro catena di produzione.
Se salta uno dei passaggi, magari per un macchinario impreciso o un problema ai materiali da lavorare, la produzione va incontro a due grossi problemi…
Primo: si ferma. Ogni minuto di fermo-macchina sono soldi persi per l’azienda, operai fermi a girarsi i pollici, consegne in ritardo ecc. ecc.
Secondo: i prodotti creati sono difettosi. Presentano le temute “non conformità” cioè non rispettano gli standard previsti e – quasi sempre – il cliente li rifiuta e non li paga.
Quindi, per evitare questi scenari terrificanti nel mondo delle aziende produttrici, ecco 5 funzioni delle Videocamere AI che faranno saltare di gioia ogni imprenditore (e ti porteranno nuovi ordinativi “pesanti”).
1) Rilevamento temperatura

videocamera-rilevazione-temperatura
Qui andiamo ben oltre la semplice misurazione della temperatura corporea in ottica “prevenzione Covid”… Queste telecamere rilevano le variazioni di temperatura nelle aree sorvegliate e possono avvisare l’utente in base alla durata e all’incremento (o diminuzione) di queste variazioni.
Ad esempio, uno degli installatori partner di Formula Gamma ha utilizzato questa funzione nell’impianto di un’azienda dolciaria di Verona, per monitorare con videocamere AI i forni di cottura e le aree di lievitazione dei prodotti.
Ma le applicazioni sono innumerevoli: si possono monitorare celle frigo o laboratori di precisione, magazzini di stoccaggio derrate alimentari o centri di saldatura, per non parlare dell’integrazione perfetta coi sistemi anti-incendio.

Funzione AI rimozione oggetto
Questa funzione rileva quando un certo oggetto non si trova dove dovrebbe essere, rimane in una certa zona per più tempo di quanto previsto oppure arriva in una certa area in cui non dovrebbe stare.
In ottica di processi industriali, consente di individuare anomalie nella produzione, nel movimento di macchinari o robot… e persino nello stoccaggio di merci e materie prime, per intervenire prontamente e risolvere i problemi quando un avviso segnala l’imprevisto.
3) Ricerca rapida su campione
Offre la possibilità di effettuare ricerche veloci sulle immagini, sia in tempo reale che registrate, per trovare i dettagli desiderati come ad esempio pezzi con difetti visibili o magari ortaggi e frutta che non sono conformi ai parametri impostati.
Caricando immagini esterne andiamo ad “istruire” il nostro sistema AI su cosa cercare, così quando lo trova può inviare segnali, notifiche o attivare azioni preimpostate specifiche.
4) Anti-Crash system
Gli apparati sono in grado di rilevare eventuali malfunzionamenti del sistema di videosorveglianza stesso e avvisare all’istante con notifiche e allarmi.
Non solo tengono d’occhio le aree e i processi industriali scelti dal cliente, ma fanno auto-diagnostica continua per garantire che il loro monitoraggio sia sempre in funzione mentre le linee produttive sono al lavoro.
5) Cyber security
Gli standard di sicurezza impiegati nelle videocamere Mtechnology per proteggere i dati mediante crittografia – e avvisare all’istante in caso di tentativi di accesso non autorizzati – sono gli stessi adottati dagli Stati Uniti per la protezione dei dati fino al livello TOP SECRET.
Ad oggi l’algoritmo AES256 è l’unico sistema di crittografia praticamente impenetrabile da hacker e garantisce che sia impossibile spiare o accedere alle informazioni, quindi offre la sicurezza che né i dati “live”, né i dati memorizzati e nemmeno i dati trasferiti possano cadere in mano ai malintenzionati.
La protezione dei segreti industriali è garantita.