NVRNVR (Network Video Recorder): un NVR è un registratore vide… Leggi, DVRDVR (Digital Video Recorder): un DVR è un registratore vide… Leggi e XVRXVR (Hybrid Video Recorder): un XVR è un registratore video… Leggi sono tutti termini utilizzati per descrivere i registratori video utilizzati in sistemi di videosorveglianza.
Ma quali sono le differenze tra questi tre dispositivi e come scegliere quello giusto per le tue esigenze?
NVR (Network Video Recorder)
Un NVR è un registratore video che utilizza la rete per acquisire e registrare le immagini dalle telecamere IP.
Le telecamere comprimono il flusso video in un formato come H265 o H264, insieme a eventuali audio e analisi videoNella videosorveglianza, l’analisi video si riferisce all’ut… Leggi, e lo inviano al nostro NVR, che immagazzina tutto sui propri hard disk.
Uno dei fattori da considerare è la capacità di immagazzinamento, ma anche il numero massimo di telecamere e la loro risoluzione massima.
Il “bandwidth” un altro fattore importante da considerare
Il “bandwidth” si riferisce alla larghezza di bandaIn videosorveglianza, si riferisce alla quantità di dati tr… Leggi, ovvero alla quantità di dati che possono essere trasferiti in un dato momento attraverso una connessione di rete.
Questo è importante perché più è alto il bandwidth, più velocemente le immagini possono essere trasferite e registrate dalle telecamere al NVR.
Questa quantità viene espressa in MbpsI Mbps (Megabit per secondo) sono una misura della velocità… Leggi, ovvero in Megabit al secondo.
Non dimentichiamoci poi che questa larghezza di banda sarà utilizzata anche dalle eventuali connessioni remote, infatti in un moderno sistema di videosorveglianza il compito di questi dispositivi è anche quello di rendere disponibili dei flussi per la visualizzazione live su monitor locali, PC e smartphone, quindi è importante considerarla per avere un sistema efficiente
Queste immagini devono poi essere riprodotte ed eccoci ad un altro importante valore:
la capacità di decodifica
Questa capacità si riferisce alla capacità del NVR di riprodurre e visualizzare le immagini codificate che riceve dalle telecamere.
Questo significa che il NVR deve essere in grado di decodificare le informazioni video in tempo reale per visualizzarle sullo schermo.
Inoltre, la capacità di decodifica è importante anche per l’accesso alle immagini registrate sulle unità di archiviazione interne.
Se la capacità di decodifica non è sufficiente, potreste non essere in grado di riprodurre tutte le telecamere contemporaneamente o di visualizzarle su un unico monitor. trova qui gli NVR PRO