Profondità di campo cosa significa
PTZ significa “pan-tilt-zoom” e si riferisce…
Il Qindex (indice di qualità) è una scala che serve per misurare la qualità di un sistema di videosorveglianza in relazione a tre fattori chiave: il campo di visione (FOV), il rilevamento, l’osservazione, il riconoscimento e l’identificazione (DORI) e la densità di pixel (pixel/metro). Per ottenere un punteggio alto sul Qindex, è importante selezionare telecamere…
Leggi tutto
Un rack è una struttura di montaggio standard. Serve per organizzare e ospitare componenti elettronici come server, switch di rete, dispositivi di storage e alimentatori. In genere, la sua larghezza è di 19 pollici e si suddivide in unità di altezza (U), dove ogni U equivale a 1,75 pollici. I componenti si fissano all’interno del…
Leggi tutto
L’algoritmo ROI (Region of Interest) nella videosorveglianza si riferisce a una tecnologia che permette di identificare una specifica area all’interno di un’immagine o di un video. Questa area si definisce come “interesse” o “regione di interesse”. Se utilizzata nella codifica migliora l’efficienza della compressione del video. Ciò accade poiché concentra la maggior parte della larghezza…
Leggi tutto
Rapporto SEGNALE/RUMORE: Parametro in dB che misura l’effetto del rumore di fondo del sensore sulla qualità del segnale video. Valutato con AGC disinserito, è cruciale per la performance della telecamera in condizioni di scarsa luminosità.
Shutter o otturatore elettronico che cosa è?
la tecnologia Starlight utilizza sensori CMOS ad alta sensibilità e tecnologie di elaborazione del segnale avanzate per catturare immagini nitide con poca luce. Questi sensori sono in grado di catturare immagini con una sensibilità alla luce molto elevata, che permette loro di operare in condizioni di scarsa illuminazione con efficacia. La tecnologia Starlight include anche…
Leggi tutto
Le telecamere IP (Internet Protocol) sono dispositivi di videosorveglianza in grado di trasmettere video digitali tramite rete Ethernet o Wi-Fi, senza la necessità di segnali analogici. Ogni telecamera IP possiede un indirizzo IP univoco, che consente di identificarla e gestirla all’interno di una rete locale o remota. A differenza delle telecamere analogiche, che trasmettono segnali…
Leggi tutto
TVCC è l’acronimo di TeleVisione a Circuito Chiuso o di “Telecamere di Videosorveglianza a Circuito Chiuso” Si tratta di un sistema di videosorveglianza che utilizza telecamere che trasmettono segnali a un sistema di registrazione e visualizzazione, in modo che le immagini possano essere visualizzate in tempo reale o successivamente. Qui puoi trovare un articolo che…
Leggi tutto
Vuoi rimanere aggiornato?
Tranquillo non ti riempiremo lo smartphone di fuffa!
Riceverai SOLO informazioni e aggiornamenti relativi alla Videosorveglianza .