Sai qual è la parte migliore, quando chiudi un contratto per installare Videosorveglianza AI in una villa di lusso?
Se pensi alla fattura, no, non è quella la parte migliore…
(anche se quando la incasserai avrai voglia di andare al bar e offrire da bere a tutti)
La parte migliore è che i proprietari di ville di lusso…
Conoscono ALTRI proprietari di ville di lusso.
Vero?
Si frequentano tra pari, hanno amici del loro livello, fanno vacanze in luoghi molto costosi, conoscono altra gente in barca o nei locali più esclusivi…
Insomma, il potere del passaparola lo conosci anche tu. Chiudere un contratto e fare una buona impressione ad uno di questi clienti ti aprirà MOLTE porte, per questi motivi:
Chi vive a certi livelli di benessere teme – giustamente – di essere facile bersaglio di furti e rapine. Le notizie sulle rapine in villa che sentiamo al telegiornale confermano e rafforzano questa “percezione di pericolo”.
Non appena uno “del giro buono” si dota di un apparato di Videosorveglianza AI per proteggere la sua casa, anche gli altri del circolo vogliono saperne di più. Un ruolo importante ce l’ha anche la voglia di non sfigurare davanti agli altri. Fidati, l’impianto di protezione evoluto diventa anche uno “status symbol”, un po’ come avere la piscina in giardino.
Queste persone benestanti che vivono in ville di lusso non fanno l’impiegato in comune o l’operaio in fabbrica, dico bene? Hanno molteplici proprietà da proteggere, seconde e terze case in luoghi di villeggiatura, aziende e fabbricati… o magari una bella barca. Insomma, avrai già visto che un cliente così ti porta ALMENO una seconda installazione da fare per lui, in molti casi.
Perciò apri occhi e orecchie, ecco come presentare 5 funzionalità delle Videocamere AI – che molti clienti non conoscono.
Usali questi spunti di vendita efficaci per convincere i proprietari di ville di lusso a firmare i tuoi preventivi:
La telecamera capisce se un oggetto viene rimosso o spostato da una determinata area, ad esempio un quadro di valore dal muro o un’auto d’epoca dal garage.
Non appena rileva la rimozione invia un avviso allo smartphone e può far scattare allarmi e automatismi di ogni tipo. La precisione delle inquadrature è così elevata che questa funzione è utilizzabile anche per oggetti di taglia molto piccola.
2) Visione con scarsa visibilità
Visione in assenza di luce totale
Grazie al sensore Megapixel ad altissima sensibilità le telecamere permettono di avere una visione chiara e A COLORI anche in condizioni di bassissima luminosità o quando c’è maltempo.
Aggiungendo poi l’illuminatore a luce infrarossa ad attivazione automatica, che si attiva quando c’è buio completo e garantisce immagini nitide e ben definite anche in caso di estremo controluce, si ha la certezza di non perdersi nemmeno un dettaglio, in qualsiasi condizione.
3) Riconoscimento targhe e parcheggio non autorizzato
Funzione riconoscimento targhe
Molto apprezzato da chi vive in centro città. Questa funzione rileva le targhe dei mezzi inquadrati e riconosce se fanno parte dell’elenco dei veicoli autorizzati oppure se sono estranei, attivando avvisi o automatismi preimpostati.
Immagina di monitorare un’area di parcheggio in strada riservata al proprietario della casa oppure un passo carraio: la Videocamera AI potrebbe riprodurre un messaggio audio, accendere luci o inviare avvisi ogni volta che un “furbetto” prova a lasciarci la macchina.
4) PET IMMUNITY
Pet immunity – nessun falso allarme
La Videocamera AI riconosce e distingue una persona da animali, oggetti e altri movimenti accidentali che possono causare falsi allarmi.
In presenza di animali nell’area inquadrata non farà scattare falsi allarmi come accade sempre con i comuni sensori, perciò cani e gatti (o altre bestie) potranno muoversi, entrare o uscire dall’area senza generare avvisi.
5) Resistenza urti, intemperie e manomissioni
Telecamere resistenti a urti e intemperie
Le videocamere di questa tipologia sono ROBUSTE. Resistono ai colpi e agli urti sia accidentali (come un ramo sbattuto dal vento) che volontari (come un tentativo di romperle). Non hanno problemi anche in caso di agenti atmosferici estremi come grandine o bufere, ma non pensare che si usino solo all’esterno…
Trovano applicazione anche all’interno dell’edificio, tanto più che questa robustezza “antivandalo” si unisce all’avviso automatico in caso di oscuramento o tentativi di manomissione.
—-
Parla di queste funzioni al proprietario di una villa, condisci con qualche esempio reale preso dai giornali locali, et voilà: il contratto è servito.
Ti potrà capitare che un cliente ti chieda applicazioni molto specifiche e particolari, come ad uno dei nostri installatori partner cui è stato chiesto pochi mesi fa di installare Videocamere AI su uno yacht…
Cosa puoi fare davanti a richieste particolari e persino eccentriche?
Chiamami, fissa una telefonata con me e ti aiuterò a soddisfare – e addirittura stupire – anche il cliente più esigente.
Quando il tuo cliente VIP vedrà come sei riuscito a proteggere la sua casa sarà felice di presentarti a tutti i suoi amici.
E se credi che i tuoi dipendenti possano aver bisogno di un po’ di buona formazione su come installare e configurare le Videocamere AI, potrai parlare direttamente con Mauro.
Lui e il suo staff tecnico saranno felici di aiutarti.
A presto, Davide
P.S.
Vuoi leggere subito la terza idea su come vendere Videocamere AI? Tratteremo le mille opportunità che questa tecnologia può offrire ai NEGOZIANTI
Sicurezza potenziata con l’Intelligenza Artificiale nelle telecamere: scopri come l’integrazione della videosorveglianza attiva con i sistemi antifurto tradizionali offre un rilevamento preciso delle intrusioni. Riduci i falsi allarmi e garantisce una risposta rapida in caso di effettiva intrusione. Scopri come l’AI può rivoluzionare la tua sicurezza.
CASE-HISTORY- Il caso della nuova ammiraglia Mega Victoria Corsica ferries. L’utilizzo della videosorveglianza attiva per il controllo processi industriali con necessità particolari.
Analizzeremo gli hard disk adatti per un sistema di videosorveglianza, le differenze rispetto agli hard disk per NAS e PC, ogni quanto tempo sostituirli e come prevenire la perdita delle registrazioni.
Ecco un’innovativa soluzione di sicurezza e gestione degli spazi basata sull’intelligenza artificiale: la funzione “People Counting” sulle telecamere AI
La latenza nella videosorveglianza si riferisce al tempo che intercorre tra l’acquisizione di un’immagine da parte di una telecamera e la sua visualizzazione su un monitor.